Ce film traitant de «drone riprese» peut être visionné sur youtube en streaming.
Une réalisation de Alessandro Morolla qui met en lumière « drone riprese ».
Alessandro Morolla a téléversé cette vidéo sur youtube.
traitant de « drone riprese »:
Nous avons constaté un fort engagement autour de cette vidéo lors de notre récente découverte. Le compteur de Likes indiquait: 3107.
Notez la durée de la vidéo (00:08:35s), le titre (con QUESTI sul tuo DRONE OTTERRAI un FILM, CAMBIA le Tue Riprese da AMATORIALI a PROFESSIONALI) ainsi que l’auteur, suivis de la description :« • Inscrivez-vous à la chaîne et activez la cloche https://bit.ly/2abtcdy dji mini 2: https://amzn.to/3ajzbe3
dji mini se: https://amzn.to/3nd1pon
Day standard day mini / min 2 / mini kit if:: https://amzn.to/3sex9qe
dji mavic air 2: https://amzn.to/3bknhpf
dji air 2 https://amzn.to/3ggrn6J
BRIGHT DAY MAVIC 3 Kit 3: https://amzn.to/3oj8mvq
Recommended micro sd: https://amzn.to/3geovfa
Power Bank 100mah: https://amzn.to/3qytjkm
My backpack: https://bit.ly/3q8g41w
Sony alpha 7iii: https://amzn.to/3fgkmip • Social
Instagram: @MorolLaSessandro Https://bit.ly/3by5wzw
Télégramme de la chaîne: HTTPS:///t.me/Morollassro amorolla@hotmail.it (je ne réponds pas aux demandes d’aide par e-mail)
réalise une couleur d’origine! Avec ce paquet de luts, a étudié le dji mavic 2 pro et au-delà, vous obtiendrez des vidéos cinématographiques incroyablement! Adaptez à vos clips abaissant l’intensité!
My LUTS: https://sellfy.com/morollassandro/p/sv8i/
artlist, annuel + 2 mois gratuitement: https://bit.ly/2u4wwi7
son sonore 30 jours gratuitement: https://bit.ly/3nxxt9k
regh-in motionvfx that it utilise: https://bit.ly/3d9c7cd
reelsteady: http://www.reelsteady.com?p=bj5hn2g1l Code de réduction: Morolla
tout mon équipe ».
Cette plateforme de streaming favorise la diffusion et la découverte de vidéos inspirantes, tout en assurant une navigation sécurisée et respectueuse de la vie privée.
Quelles Sont les Avantages d’un Tournage en Drone ?
Un tournage en drone permet d’accéder à des prises de vue inédites, à un coût raisonnable, tout en respectant les normes de sécurité. Nous vous offrons une prise de vue vidéo aérienne légale et professionnelle, contactez-nous pour des conseils sur mesure et des visuels impressionnants.
Réglementation et Directives : Étudier les Règles du Vol
Critères à respecter pour un shooting réussi
Il est vital de clarifier le projet selon les prises de vue souhaitées, de choisir un drone comme le DJI Inspire, le Mavic 3 Pro ou un FPV, et de s’assurer d’avoir les autorisations requises pour le lieu de tournage. Il est important de réaliser des tests de vol avant le tournage afin d’ajuster les angles et la lumière, notamment lors d’un événement où une seconde prise ne serait pas envisageable. Il est impératif de planifier la post-production, notamment pour l’étalonnage, le montage et la stabilisation des images.
Utilités du Tournage par Drone pour les Experts
Tournage en Drone : Les Nouvelles Perspectives de la Captation Vidéo
Grâce au tournage en drone, la production audiovisuelle bénéficie de prises de vue aériennes impressionnantes, jadis réservées aux projets à gros budget. Il est nécessaire de se conformer à la réglementation en vigueur et de choisir le bon équipement pour réaliser une prise de vue vidéo aérienne légale et sécurisée.
La sélection du bon matériel et l’expertise sont indispensables
Pour obtenir une production de qualité, le choix du drone est déterminant. Le DJI Inspire 3 se démarque par sa capacité à filmer en 8K avec une stabilisation cinématographique, tandis que le Mavic 3 Pro est un modèle compact et performant, idéal pour les réalisateurs. Pour des plans immersifs et dynamiques, le drone FPV est particulièrement adapté aux courses et aux poursuites.
Réduction des dépenses et augmentation de la productivité
Opter pour le tournage en drone permet de réduire les coûts par rapport aux prises de vue par hélicoptère. En zones urbaines, l’efficacité d’intervention est assurée par la flexibilité du tournage et la rapidité de l’installation.
Avancées des technologies de drones dans le secteur audiovisuel
Des caméras haute définition (4K, 8K), des stabilisateurs de pointe et une précision de vol remarquable sont les caractéristiques des drones modernes, qui permettent des prises de vue cinématographiques immersives.
Création et Réalisation d’un Projet de Prise de Vue Aérienne par Drone
Des angles de vue inédits et une qualité d’image sans pareille
Utiliser des drones permet d’obtenir une captation en 4K, 6K, 8K pour une qualité d’image exceptionnelle. Ils proposent la réalisation de plans dynamiques, comprenant des travellings aériens, des plongées impressionnantes et des poursuites fluides.
Compréhension des droits nécessaires pour le tournage
Il faut des autorisations spécifiques pour réaliser des prises de vue vidéo aériennes avec un drone en France et en Europe. Il est vital de vérifier les zones de vol autorisées sur Géoportail, de déclarer son vol auprès de la DGAC et de respecter les scénarios de vol européens selon la réglementation actuelle.
Étude des méthodes conventionnelles de capture d’images aériennes
Les relevés aériens, autrefois, nécessitaient des hélicoptères ou des grues, ce qui entraînait des coûts élevés et une logistique complexe. De nos jours, les drones rendent ces prises de vue accessibles à tous les réalisateurs.
Directives pour protéger les missions aériennes
Il est impératif de respecter une distance de sécurité vis-à-vis du public et des infrastructures. Il est nécessaire de vérifier les prévisions météorologiques pour éviter les turbulences et les vents violents, d’utiliser un drone sécurisé équipé de capteurs d’obstacles et d’un parachute de secours, et de se former au pilotage professionnel pour réduire les risques d’accident.
L’usage des drones pour le tournage vidéo connaît une évolution rapide. Un site leader fait le point sur les tendances et techniques à maîtriser sur cette étude approfondie .
Regardez la vidéo sur youtube en cliquant sur ce lien :
le post original: Cliquer ici
#con #QUESTI #sul #tuo #DRONE #OTTERRAI #FILM #CAMBIA #Tue #Riprese #AMATORIALI #PROFESSIONALI
Retranscription des paroles de la vidéo: oggi parleremo dell’elemento più importante per i nostri riprese la luce saperla gestire ci porterà da un livello amatoriale a un livello professionale sia se utilizzassimo un maitre si sa se utilizzassimo un mini 2 o qualsiasi altro drone [Musica] per prima cosa dovremo passare dalla modalità automatica alla modalità manuale sui droni di jake si chiamerà modalità pro questo perché nella modalità manuale potremmo gestire iso charter e in alcuni modelli come il malick 2 pro e il 93 potremo gestire anche l’apertura del diaframma nella modalità automatica il processore del drone sceglierà tutti questi parametri per noi e molto probabilmente nella nostra scena ci potrebbero essere dei cambi bruschi di esposizione e questo è sinonimo di una ripresa amatoriale potremmo riscontrare uno shooter speed elevato questo causa la solitamente un’immagine statica ea volte può risultare addirittura scattosa detto questo direi proprio che siamo pronti a passare in modalità manuale innanzitutto avremmo riso riso dovremmo tenerlo più basso possibile perché questo per evitare rumore nella nostra immagine e più teniamo basso più avremo gamma dinamica io non andrei mai oltre ai 400 in condizioni di luce favorevole se avete la possibilità di settare anche il diaframma vi consiglio un apertura intorno ai 68 in quanto l’immagine risulterà più nitida passiamo allo shooter speed sarà molto semplice da settare in quanto dovrà essere il doppio degli fps con cui registriamo se registriamo a 25 fps dovrà essere un cinquantesimo se registriamo a 30 fps dovrà essere un sessantesimo proviamo ad inserire i valori appena indicati ma prima vi consiglio di entrare nel menu reparto fotocamera e di attivare l’istogramma ci tornerà utile passiamo alla modalità pro entriamo nel sottomenu e inseriamo i valori detti precedentemente isolo portiamo più basso possibile e l’otturatore dato che stiamo registrando in 4k 25 fps dovremo fare gli fps per due quindi un cinquantesimo come vedete l’immagine risulterà completamente bruciata e allora come facciamo ad abbassare l’esposizione se non possiamo alzare lo shooter speed ci vengono in aiuto i filtri possono essere di due i pnd oppure e dpl cosa significa e negli sono a densità neutra ovvero ridurranno solamente la quantità di luce che entra il nostro sensore mentre viene dpl avranno anche un filtro polarizzatore questo filtro oltre a ridurre la luce come le nevi in più eliminerà i riflessi ed aumenterà leggermente la saturazione e soprattutto nel cielo avremo un cielo più saturo sui droni non sarà così semplice ottenere sempre al massimo la polarizzazione in base all’inclinazione con la luce solare il mio consiglio è quello di far coincidere la ghiera sul taglio in modo tale da avere la polarizzazione sul cielo fino ad ora ho utilizzato parecchi filtri di diverse marche mi trovo molto bene con i filtri di freeway hanno un ottimo rapporto qualità prezzo sopra i filtri troviamo una dicitura e ne di 4 e ne di 8 e così via cosa significa significa che le né di quattro toglierà due stop l’henné di 83 stop enne di 16 4 stop e così via come facciamo capire che filtro montare sul drone sarà molto semplice dopo un paio di volte che capirete quanta luce c’è verrà poi in automatico senza dover fare nessun calcolo senza dover utilizzare le tabelle o l’applicazione che andiamo a vedere innanzitutto riteniamo nel nostro menù dove si possono cambiare i valori per avere la giusta esposizione ho dovuto portare l’otturatore a un duemillesimo apriamo l’applicazione di mesi si chiama mesi runner dovremo inserire nel tempo di scatto senza né di un duemillesimo eccolo qui selezionare filtro nd scorriamo e negli 16 verrebbe un centoventicinquesimo enne di 32 verrebbe un 63 esimo e ne di 64 un 31º lene di 64 andrebbe a togliere troppa luce per cui andrea montare un è di 32 montiamo vi consiglio di spegnere il drone enne di 32 filtro inserito riaccendiamo il drone finalmente possiamo impostare l’otturatore con il giusto valore un cinquantesimo vedremo che leggermente sovraesposto di 0.3 ma è perfetto anche perché come possiamo notare dalle istogramma non avremo nessuna parte bruciata se durante il volo e ci accorgessimo che l’immagine è sottoesposta potremmo tranquillamente aumentare liso io non supererà mai i 400 tenendo niso 300 e 400 avremmo comunque un’ottima resa senza alcun tipo di rumore una volta scelto il filtro mi piacerebbe far vedere la differenza di una ripresa con il filtro e una senza filtro per iniziare questa clip non utilizzato alcun tipo di filtro e come vedete l’immagine non ha l’effetto di motion blur ai lati un’immagine statica fredda quasi per l’inter e questa immagine invece ho inserito il filtro come vedete è un’immagine molto più dinamica ed è un’immagine molto più realistica proprio come vedono i nostri occhi quando andiamo veloci immagine molto più fluida con l’effetto di sfocatura sui lati inoltre vi consiglio di utilizzare le stesse regole anche sulle action cam in quanto solitamente il loro utilizzo è in scene in movimento per cui avremo l’effetto di movimento ancora più pronunciato questo effetto di movimento di sfocato ai bordi si chiama motion blur vedrete che se proverete ad applicare questi consigli sulle vostre riprese le porterebbe ad un altro livello magari all’inizio potrebbe risultare un po macchinoso ma piano piano vedrete che diverrà poi tutto in automatico e non riuscirete più ad utilizzare il drone in modalità automatica senza filtri se volete il massimo vi consiglio di impostare in modalità manuale anche il bilanciamento del bianco come fare semplicissimo la maggior parte delle volte vi basterà settarlo a 5.500 5.000 radi kelvin mentre se volete un’immagine più calda dovete abbassare quindi portarlo verso 4.500 se volete mi immagino più fredda aumentarla imparate a gestire la luce e le vostre riprese cambieranno è importantissimo utilizzare dei filtri di buona fattura non acquistate nei filtri economici perché vi rovineranno le riprese abbassandoli la qualità del video togliendo nitidezza gamma dinamica e altre cose che non vorremmo vedere nel nostro video in descrizione troverete tutti i vari filtri non solo per droni ma anche per action calma i kit che vi consiglio con diverse soluzioni spero che questa guida vi sia stata utile noi ci vediamo su instagram nella giornata in tempo reale e su telegramma nel migliori offerte di tecnologia e non risparmierete voi è supportare te il canale acquistando dei link che troverete su terra al prossimo episodio ciao che location oggi faceva un po freddo ma ne è valsa la pena [Musica] [Applauso] [Musica] .
Déroulement de la vidéo:
0 oggi parleremo
0 dell&;elemento più importante per i
0 nostri riprese la luce saperla gestire
0 ci porterà da un livello amatoriale a un
0 livello professionale sia se
0 utilizzassimo un maitre si sa se
0 utilizzassimo un mini 2 o qualsiasi
0 altro drone
0 [Musica]
0 per prima cosa dovremo passare dalla
0 modalità automatica alla modalità
0 manuale sui droni di jake si chiamerà
0 modalità pro questo perché nella
0 modalità manuale potremmo gestire iso
0 charter e in alcuni modelli come il
0 malick 2 pro e il 93 potremo gestire
0 anche l&;apertura del diaframma nella
0 modalità automatica il processore del
0 drone sceglierà tutti questi parametri
0 per noi e molto probabilmente nella
0 nostra scena ci potrebbero essere dei
0 cambi bruschi di esposizione e questo è
0 sinonimo di una ripresa amatoriale
0 potremmo riscontrare uno shooter speed
0 elevato questo causa la solitamente
0 un&;immagine statica ea volte può
0 risultare addirittura scattosa detto
0 questo direi proprio che siamo pronti a
0 passare in modalità manuale innanzitutto
0 avremmo riso riso dovremmo tenerlo più
0 basso possibile perché questo per
0 evitare rumore nella nostra immagine e
0 più teniamo basso più avremo gamma
0 dinamica io non andrei mai oltre ai 400
0 in condizioni di luce favorevole se
0 avete la possibilità di settare anche il
0 diaframma vi consiglio un apertura
0 intorno ai 68 in quanto l&;immagine
0 risulterà più nitida passiamo allo
0 shooter speed sarà molto semplice da
0 settare in quanto dovrà essere il doppio
0 degli fps con cui registriamo se
0 registriamo a 25 fps dovrà essere un
0 cinquantesimo se registriamo a 30 fps
0 dovrà essere un sessantesimo proviamo ad
0 inserire i valori appena indicati ma
0 prima vi consiglio di entrare nel menu
0 reparto fotocamera e di attivare
0 l&;istogramma
0 ci tornerà utile passiamo alla modalità
0 pro
0 entriamo nel sottomenu e inseriamo i
0 valori detti precedentemente isolo
0 portiamo più basso possibile e
0 l&;otturatore dato che stiamo registrando
0 in 4k 25 fps
0 dovremo fare gli fps per due quindi un
0 cinquantesimo
0 come vedete l&;immagine risulterà
0 completamente bruciata
0 e allora come facciamo ad abbassare
0 l&;esposizione se non possiamo alzare lo
0 shooter speed ci vengono in aiuto i
0 filtri possono essere di due i pnd
0 oppure e dpl cosa significa e negli sono
0 a densità neutra ovvero ridurranno
0 solamente la quantità di luce che entra
0 il nostro sensore mentre viene dpl
0 avranno anche un filtro polarizzatore
0 questo filtro oltre a ridurre la luce
0 come le nevi in più eliminerà i riflessi
0 ed aumenterà leggermente la saturazione
0 e soprattutto nel cielo avremo un cielo
0 più saturo sui droni non sarà così
0 semplice ottenere sempre al massimo la
0 polarizzazione in base all&;inclinazione
0 con la luce solare il mio consiglio è
0 quello di far coincidere la ghiera sul
0 taglio in modo tale da avere la
0 polarizzazione sul cielo fino ad ora ho
0 utilizzato parecchi filtri di diverse
0 marche mi trovo molto bene con i filtri
0 di freeway hanno un ottimo rapporto
0 qualità prezzo sopra i filtri troviamo
0 una dicitura e ne di 4 e ne di 8 e così
0 via cosa significa significa che le né
0 di quattro toglierà due stop l&;henné di
0 83 stop enne di 16 4 stop e così via
0 come facciamo capire che filtro montare
0 sul drone sarà molto semplice dopo un
0 paio di volte che capirete quanta luce
0 c&;è verrà poi in automatico senza dover
0 fare nessun calcolo senza dover
0 utilizzare le tabelle o l&;applicazione
0 che andiamo a vedere innanzitutto
0 riteniamo nel nostro menù dove si
0 possono cambiare i valori per avere la
0 giusta esposizione ho dovuto portare
0 l&;otturatore a un duemillesimo apriamo
0 l&;applicazione di mesi si chiama mesi
0 runner dovremo inserire nel tempo di
0 scatto senza né di un duemillesimo
0 eccolo qui selezionare filtro nd
0 scorriamo e negli 16 verrebbe un
0 centoventicinquesimo enne di 32 verrebbe
0 un 63 esimo e ne di 64 un
0 31º lene di 64 andrebbe a togliere
0 troppa luce per cui andrea montare un è
0 di 32 montiamo vi consiglio di spegnere
0 il drone enne di 32 filtro inserito
0 riaccendiamo il drone finalmente
0 possiamo impostare l&;otturatore con il
0 giusto valore
0 un cinquantesimo vedremo che leggermente
0 sovraesposto di 0.3 ma è perfetto anche
0 perché come possiamo notare dalle
0 istogramma non avremo nessuna parte
0 bruciata se durante il volo e ci
0 accorgessimo che l&;immagine è
0 sottoesposta potremmo tranquillamente
0 aumentare liso io non supererà mai i 400
0 tenendo niso 300 e 400 avremmo comunque
0 un&;ottima resa senza alcun tipo di
0 rumore una volta scelto il filtro mi
0 piacerebbe far vedere la differenza di
0 una ripresa con il filtro e una senza
0 filtro per iniziare questa clip non
0 utilizzato alcun tipo di filtro e come
0 vedete l&;immagine non ha l&;effetto di
0 motion blur ai lati un&;immagine statica
0 fredda quasi per l&;inter e questa
0 immagine invece ho inserito il filtro
0 come vedete è un&;immagine molto più
0 dinamica ed è un&;immagine
0 molto più realistica proprio come vedono
0 i nostri occhi quando andiamo veloci
0 immagine molto più fluida con l&;effetto
0 di sfocatura sui lati inoltre vi
0 consiglio di utilizzare le stesse regole
0 anche sulle action cam in quanto
0 solitamente il loro utilizzo è in scene
0 in movimento per cui avremo l&;effetto di
0 movimento ancora più pronunciato questo
0 effetto di movimento di sfocato ai bordi
0 si chiama motion blur vedrete che se
0 proverete ad applicare questi consigli
0 sulle vostre riprese le porterebbe ad un
0 altro livello
0 magari all&;inizio potrebbe risultare un
0 po macchinoso ma piano piano vedrete che
0 diverrà poi tutto in automatico e non
0 riuscirete più ad utilizzare il drone in
0 modalità automatica senza filtri se
0 volete il massimo vi consiglio di
0 impostare in modalità manuale anche il
0 bilanciamento del bianco come fare
0 semplicissimo la maggior parte delle
0 volte vi basterà settarlo a
0 5.500 5.000 radi kelvin mentre se volete
0 un&;immagine più calda dovete abbassare
0 quindi portarlo verso 4.500 se volete mi
0 immagino più fredda aumentarla imparate
0 a gestire la luce e le vostre riprese
0 cambieranno è importantissimo utilizzare
0 dei filtri di buona fattura non
0 acquistate nei filtri economici perché
0 vi rovineranno le riprese abbassandoli
0 la qualità del video togliendo nitidezza
0 gamma dinamica e altre cose che non
0 vorremmo vedere nel nostro video in
0 descrizione troverete tutti i vari
0 filtri non solo per droni ma anche per
0 action calma i kit che vi consiglio con
0 diverse soluzioni spero che questa guida
0 vi sia stata utile noi ci vediamo su
0 instagram nella giornata in tempo reale
0 e su telegramma nel migliori offerte di
0 tecnologia e non risparmierete voi è
0 supportare te il canale acquistando dei
0 link che troverete su terra al prossimo
0 episodio
0 ciao che location oggi faceva un po
0 freddo ma ne è valsa la pena
0 [Musica]
0 [Applauso]
0 [Musica]
.
Cet article, qui traite du thème « Photographe Auteur », vous est volontairement recommandé par fotogal.fr. Cet article est rendu aussi fidèlement qui soit. Si jamais vous envisagez de mettre à disposition des informations supplémentaires à cet article sur le sujet « Photographe Auteur » il vous est possible d’utiliser les contacts indiqués sur ce website. La raison d’être de fotogal.fr étant de collecter en ligne des articles sur le thème de Photographe Auteur et ensuite les diffuser en tâchant de répondre du mieux possible aux questions que tout le monde se pose. Il y aura divers articles autour du sujet « Photographe Auteur » dans quelques jours, on vous invite à consulter notre site internet à plusieurs reprises.